La fine dell'estate porta spesso con sé una scia di buoni propositi. Se avete deciso (per l'ennesima volta?!) di cambiare abitudini e abbracciare uno stile di vita più salutare, questo è il momento giusto. Le temperature dell'autunno sono le ideali per darsi allo sport.
Ecco per voi qualche suggerimento pratico, che va di pari passo però con una dolente consapevolezza: no pain no gain, come dicono gli inglesi. Le formule magiche non esistono... ci vogliono forza di volontà e un pizzico di sacrificio.
1. Pianificazione.
Non ci si può affidare all'ispirazione, alla voglia, all'improvvisazione. Create un piano settimanale di attività fisica e impegnatevi a rispettarlo come un dovere (quasi) inderogabile. Il piano deve essere sufficientemente intenso (allenarsi una volta a settimana, ahimè, non serve a molto) ma anche sostenibile: inutile prefiggersi obiettivi irragionevoli che avranno come unico risultato quello di essere disattesi e demotivarci. Detto questo, iniziate e tenete duro. Le prime ore sono le più pesanti, i primi giorni i più difficili. Alla seconda o terza settimana, però, come per magia scoprirete che lo sforzo si è trasformato in un piacere, relativamente poco faticoso.
2. Equipaggiamento.
Anche lo sport apparentemente piú semplice e disadorno, come il running, necessita di equipaggiamento adeguato. Provate a correre una settimana senza delle scarpe appositamente studiate e ve ne accorgerete. Via via che la disciplina scelta si fa complessa (palestra, sport vari, nuoto eccetera) avrete bisogno di abbigliamento ed accessori tecnici. Non lasciate niente all'improvvisazione. I risultati ne risentono: buttare via il tempo non è la scelta migliore, meglio investire un po' di denaro. Anche perché si tratta della nostra salute.
3. Il valore dell'amicizia.
Fare sport con amici è molto più piacevole. Un buon trucco per vincere la resistenza psicofisica a diventare dei bravi sportivi è organizzarsi ed andare a correre o in palestra con gli amici. Il tempo passa più rapido, i pesi pesano meno, e ai benefici dello sport in sé aggiungerete quelli della socializzazione. l'importante è non esagerare e non trasformare la sessione di allenamento in una chiacchierata al bar!
4. Combinare esercizio fisico e tempo libero.
Ci sono persone per le quali l'esercizio fisico è tremendamente noioso. È meglio pensare positivo: lo sport può essere molto divertente e coinvolgente. Ma se proprio non ci riuscite, ci sono trucchi per rendere lo sport più sopportabile. Seguite il vostro programma preferito pedalando in cyclette o ascoltate la vostra playlist del cuore facendo un po' di jogging.
5. Curare le abitudini alimentari.
Un corpo sano è modellato al 70% dall'alimentazone e al 30% dall'allenamento. È inutile uccidersi di esercizi per poi cenare ogni sera al fast food con patatine fritte. Interessatevi al mondo della nutrizione e fate vostra quella decina di regole indispensabili per coadiuvare l'allenamento. L'importante è non esagerare e diventare dei maniaci.
6. L'importanza del riposo.
Un altro elemento chiave nello sport è il riposo. Il corpo ha bisogno di dpormire e durante il sonno la muscolatura recupera dalo sforzo e si rafforza e sviluppa. Tenetelo presente!
Detto questo: in beruby trovate tutto quel che serve per questa nuova avventura: abbigliamento per lo sport, integratori alimentari, prodotti per la salute e accessori tecnici. Qui a lato alcuni suggerimenti!
Ricerche correlate a questo articolo
Negozi relazionati con questo articolo
Altri articoli nella categoria Shopping
- Avast Sconti + Extra Cashback
- Lego Black Friday!
- Avast è la tua protezione!
- Super Cashback del 15% su Marionnaud!
Commenti
Scrivi un commentoIo vado sempre a correre, soprattutto d'estate anche se d'inverno e sicuramente meno faticoso. Mi piace andare a correre nel bosco perché d'estate è il luogo con più ombra e dove si soffre meno caldo a causa dei gradi in meno di temperatura.